Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Martin Walser

    24 marzo 1927 – 28 luglio 2023

    Martin Walser è uno scrittore tedesco noto per la rappresentazione dei conflitti interiori dei suoi antieroi. La sua prosa offre profonde intuizioni sulla psiche umana, esplorando i dilemmi morali della società moderna. Lo stile distintivo di Walser, caratterizzato da un linguaggio preciso, crea magistralmente personaggi complessi le cui lotte e la ricerca d'identità risuonano profondamente nei lettori.

    Martin Walser
    Breakers
    Halbzeit
    L' istante dell'amore
    Morte di un critico
    Un uomo che ama
    Una zampillante fontana
    • 2009

      Il romanzo ruota attorno alla "Marienbader Elegie", una delle liriche più alte della poesia romantica. La composizione di questo pezzo risale al 1823 ed è legata a un particolare momento della vita privata di Goethe: lo scrittore 73enne è innamorato della 19enne Ulrike von Levetzow.

      Un uomo che ama
    • 2008

      Il titolo riprende un'espressione del Canto notturno di "Così parlò Zarathustra" di Friedrich Nietzsche. Per Zarathustra una zampillante fontana è la propria anima, mentre nel romanzo di Walser diventa il simbolo del linguaggio, che è al tempo stesso il luogo privilegiato della creazione letteraria e poetica individuale e la manifestazione di un'identità collettiva che costituisce l'epos di un popolo. Non c'è storia di popolo se non come storia del linguaggio, vero frutto delle nozze incessanti fra la natura e la storia. Ci viene incontro libero e lacerato il passato della Germania come presente, la storia tedesca dalla crisi della Repubblica di Weimar alla catastrofe del Terzo Reich. E il popolo finalmente parla nella sua lingua, meglio nelle sue lingue, nei suoi dialetti, belli perché esatti. I suoi personaggi rivivono davanti ai nostri occhi con la serena vivacità tutta musicale dello spirito del popolo che nella sua profonda poesia evoca la Norimberga dei Maestri cantori. La storia di Wasserburg e del popolo della Germania è vista con gli occhi di Johann, il giovane protagonista del romanzo e al tempo stesso il secondo nome dell'autore.

      Una zampillante fontana
    • 2004

      Questo romanzo di Walser costituisce il più grande scandalo letterario della storia della Bundesrepublik. Scandalo che nasce da una geniale trasfigurazione della condizione in cui si trovano oggi gli scrittori tedeschi di fronte alla critica. Perché se è vero che il poeta e lo scrittore sono i fratelli maggiori del critico, è anche vero che nell'organizzazione della società contemporanea la critica viene a costituire un'istanza pubblica dalla quale lo scrittore e l'editore non possono prescindere.

      Morte di un critico