Wilhelm Reich Ordine dei libri
Questo autore ha esplorato il legame tra sessualità e nevrosi, sottolineando la "potenza orgastica" come criterio principale per la salute psicofisica. Il suo lavoro, sebbene radicato nella psicoanalisi, ha sintetizzato intuizioni dall'antropologia culturale, dall'economia e dalla sociologia. Nel corso della sua carriera, è stato una figura controversa, in particolare per le sue teorie sull'energia "orgonica" e sui suoi "accumulatori di orgone", che hanno portato a una significativa frattura con l'establishment psicoanalitico. Nonostante le controversie, i suoi scritti hanno influenzato numerosi pensatori e continuano a suscitare riflessioni sul complesso rapporto tra corpo e mente.







- 2016
- 1994
Quest'opera è l'autobiografia con cui Reich descrive lo sviluppo del suo pensiero sociologico nel periodo 1927-1937. Egli riporta le esperienze personali vissute sullo sfondo di idee e avvenimenti socio-politici nuovi e spiega come queste esperienze gradualmente lo condussero alla coscienza del profondo significato che riveste la struttura del carattere nell'essenza e nella fenomenologia dei processi sociali.
- 1994
Wilhelm Reich è giunto, dallo studio del carattere, alla comprensione della base biologica delle nevrosi e, da ultimo, alla scoperta dell'energia orgonica cosmica, così da togliere l'analisi del carattere alla psicologia, facendola rientrare nelle scienze naturali.
- 1992