James Graham Ballard Ordine dei libri







- 2019
- 2018
Foresta di cristallo
- 192pagine
- 7 ore di lettura
“Questa foresta illuminata riflette un periodo precedente delle nostre vite, forse un ricordo arcaico” Il dottor Edward Sanders si reca in Africa alla ricerca di due suoi amici scomparsi, Suzanne e Max Clair. Arriva a Port Matarre, in Camerun, dove si sta verificando uno strano fenomeno: dall’oscurità della foresta e del fiume si sprigiona infatti una luce che fa risplendere lo spazio circostante. A produrla sono agglomerati di cristallo che crescono sui corpi vegetali e animali, trasformandoli in autentiche opere d’arte, che vengono poi vendute di nascosto sulle bancarelle. Sanders si avventura nel cuore della giungla, dove già sono all’opera militari e ricercatori scientifici, per cercare di venire a capo di questa misteriosa mutazione. Ogni tipo di materia, vivente e non, si cristallizza, tutto si trasforma in cosa inanimata, anche il tempo si paralizza. Il fenomeno potrebbe riguardare presto l’intero pianeta. A questa catastrofe esteriore, che comporta anche una metamorfosi interiore e psichica, c’è chi reagisce lottando e c’è chi invece si rassegna a sacrificare la propria vita fisica e mortale a questa minerale forma di immortalità. La fine di un mondo in fondo può essere l’inizio di un altro che sorge dalle macerie del primo. L’ultima fantascientifica catastrofe della quadrilogia degli elementi di J.G. Ballard: la cristallizzazione della terra.
- 2008
Universale Economica Feltrinelli: Il paradiso del diavolo
- 252pagine
- 9 ore di lettura
La dottoressa Barbara Rafferty è un medico radiato dall'Ordine che si ricicla come battagliera ecologista alla guida di una crociata per salvare l'albatro a rischio di estinzione nell'isolotto di Saint-Esprit, nell'Oceano Pacifico, dove il governo francese sta conducendo esperimenti nucleari. Subisce il suo fascino e si unisce a lei anche Neil Dempsey, un sedicenne dal cui punto di vista è narrata la storia. Ben presto, a colpi di manipolazione delle informazioni e di servizi mediatici, il gruppetto di seguaci si ingrossa, conquista sostenitori alla causa e obbliga i francesi a fare un passo indietro. Intanto l'isola occupata dagli ambientalisti si riempie di visitatori, entusiasti ecologisti, difensori dei diritti animali, nonché di animali da salvare. La dottoressa Barbara appare come la sacerdotessa di un santuario consacrato a tutte le specie in pericolo – ma la realtà si rivelerà ben altra e la specie più a rischio risulterà quella umana… Questo romanzo ferocemente satirico, in cui gli ambientalisti che avrebbero dovuto essere la componente sana di una società malata danno segni di totale follia e il loro sogno utopistico si trasforma in un incubo, pone una questione inquietante: come potrà mai il nostro pianeta essere salvato da uomini, e donne, affetti da tali fanatismi, estremismi, radicalismi, buone intenzioni dai funesti effetti?
- 2008
Cocaine Nights
- 296pagine
- 11 ore di lettura
Da una parte c’è Bobby Crawford, un tennista che è il vero animatore di un club nautico, in una località spagnola sulla Costa del Sol frequentata soprattutto da inglesi benestanti di mezza età: un luogo apparentemente tranquillo dove però le giornate, tra partite di tennis, spettacoli teatrali, festini, consumo di droghe, film porno e atti vandalici, non paiono scorrere troppo monotone. Dall’altra ci sono Frank Prentice, un uomo che seppur chiaramente innocente ha confessato di essere l’artefice di un incendio doloso che ha provocato la morte di cinque persone; e suo fratello Charles, che lo raggiunge a Estrella de Mar dove è incarcerato per farlo scagionare e si improvvisa detective per indagare sui possibili sospetti, tra i quali c’è anche Bobby. Il libro da giallo che sembrava si trasforma, sulla falsariga di romanzi come Crash o Il condominio, in un’acuta e terrificante disamina della condizione esistenziale della classe media degli anni novanta. Sotto l’aspetto di un paradiso di ricchezza e benessere, infatti, si nasconde una società che si nutre di crimine. In una realtà algida e reificata, dove la sete di possesso e di beni materiali ha soppiantato ogni capacità di autentica relazione con il prossimo, sorgono inquietanti domande: a che cosa serve cercare di isolarsi dalla delinquenza per mezzo di sistemi di sicurezza? Vale forse la pena vivere nella noia della solitudine? Non sarebbe preferibile una certa quantità di violenza per creare senso di comunità e consolidare l’equilibrio sociale? Del resto, creatività e crimine non sono forse andati sempre di pari passo? Cocaine Nights è stato pubblicato per la prima volta da Baldini & Castoldi nel 1997
- 2007
Un gioco da bambini
- 96pagine
- 4 ore di lettura
Nel 1988, nell’esclusiva e nuovissima residenza del villaggio di Pangbourne, pochi chilometri fuori Londra, si verifica un massacro: trentadue adulti vengono trovati morti. Sono stati brutalmente uccisi nonostante i dispositivi di sicurezza e i loro tredici figli adolescenti sono scomparsi. Il delitto pare perfetto come il luogo in cui si è consumato, ed è durato solo pochi minuti. Nessuno sa come sia stato possibile e ne riesce a immaginare il motivo. Ma forse la risposta si trova nel fatto che in una società totalmente sana, in un contesto di ricchezza e abbondanza, dove tutto è predefinito e organizzato per ottenere il massimo della felicità, l’unica via di scampo è la follia. E forse sotto l’apparente perfezione si cela una realtà ben diversa. Per risolvere lo sconcertante caso, la polizia chiede l’aiuto di un consulente psichiatrico, il dottor Richard Greville. E saranno le sue indagini a svelare uno scenario inquietante cui nessun vuol credere dal momento che si ipotizza la colpevolezza dei ragazzi. Un gioco da bambini è stato pubblicato da Anabasi nel 1992 e da Baldini&Castoldi nel 1999.
