Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

    27 agosto 1770 – 14 novembre 1831

    Questo filosofo tedesco è una delle figure fondatrici dell'idealismo tedesco. Influenzato dall'idealismo trascendentale di Kant e dalla politica di Rousseau, formulò un elaborato sistema di sviluppo storico di etica, governo e religione attraverso lo svolgimento dialettico dell'Assoluto. Fu uno dei filosofi storicisti più noti e il suo pensiero presagì la filosofia continentale, compreso il postmoderno.

    Georg Wilhelm Friedrich Hegel
    Fenomenologia dello spirito
    Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1830)
    Lineamenti di filosofia del diritto
    Filosofia della storia universale
    Introduzione alla estetica
    Scienza della logica
    • 2018

      Si presenta qui la seconda parte della prima edizione italiana integrale della Scienza della logica (4 voll.). Hegel è ben consapevole di affrontarvi la parte più impegnativa della sua opera; molti interpreti hanno considerato queste pagine addirittura come le più difficili dell'intera tradizione filosofica occidentale. Di certo, nella Dottrina dell'essenza emerge l'aspetto più rivoluzionario del pensiero di Hegel: qui, infatti, ha luogo un'indagine sulla riflessione logica volta a fondare un modo del tutto nuovo di pensare ciò che è reale. In questa edizione scientifica del testo hegeliano si presentano, oltre ad una traduzione corredata da un apparato di note lessicali, filologiche e storico-filosofiche, anche un'ampia Introduzione, accompagnata da una Nota bibliografica aggiornata e una Nota editoriale, nella quale si discutono le principali scelte lessicali elencate nell'esteso Indice dei concetti conclusivo.

      L' essenza (1813)
    • 2016

      Il Sistema dell'eticità (1802-1803), pubblicato postumo e risalente ai primi anni di insegnamento presso l'Università di Jena, ha per oggetto un tema ampiamente dibattuto: il diritto naturale. Il testo, composto per l'attività didattica, si presenta come materiale in elaborazionein cui affluiscono i risultati del periodo francofortese e si riconosce una prospettiva destinata a compiersi nella ben nota veste della maturità: la concezione hegeliana dell'eticità fra morale e Stato. La Prefazione di Adriano Tassi ne descrive il significato nell'evoluzione del pensiero del filosofo, di cui questo scritto costituisce uno dei momenti più significativi

      Sistema dell'eticità
    • 2015
    • 2013
    • 2012

      Queste celebri prefazioni non sono state certo tradotte e pubblicate per riproporre l'"abisso" tra scienza e filosofia aperto dall'idealismo tedesco, ma soltanto per avanzare le ragioni della filosofia in un tempo che promette sempre più di ignorarle e che comunque l'ha trasformata in etica, in politica, in logica pura, e altro ancora, negandole una particolare specificità. Per Hegel, invece la filosofia è una "scienza" o, se si preferisce, un sapere autonomo, in quanto "sapere assoluto"; un sapere che intendeva porsi come il contrario di quella "trivialità" che "chiama se stessa filosofia", e che pretende - scriveva - di "fondare la scienza, anziché sul dispiegamento del pensiero e del concetto, sulla percezione immediata e sull'immaginazione contingente".

      Il metodo della filosofia
    • 2009

      Le lezioni di Hegel sulla storia della filosofia costituiscono il laboratorio concettuale e terminologico del suo sistema di pensiero e delineano lo svolgimento storico che ad esso ha condotto. Tuttavia Hegel non ha mai dato alle stampe i testi dei suoi corsi, di cui resta traccia solo grazie a manoscritti, quaderni, appunti e annotazioni, autografe o dovute agli uditori. La sola traduzione italiana delle lezioni sulla storia della filosofia fino a oggi disponibile riproduceva l’edizione del 1840-44, curata da Karl Ludwig Michelet dopo la morte di Hegel. In linea con la più recente ricerca, a quel testo si è qui preferita l’edizione del corso berlinese del 1825-1826 pubblicata in Germania tra il 1986 e il 1996, a cura di Pierre Garniron e Walter Jaeschke. Il volume è corredato di un apparato di note e di un’introduzione a firma del curatore Roberto Bordoli. In appendice è data la traduzione dei manoscritti hegeliani relativi alle introduzioni ai corsi del 1820 e del 1823.

      Lezioni sulla storia della filosofia
    • 2008

      Scienza della logica

      • 430pagine
      • 16 ore di lettura

      Il primo libro della "Scienza della logica" (contenente la dottrina dell'essere) uscì nella primavera del 1812, il secondo (la dottrina dell'essenza) nel maggio 1813, il terzo (la dottrina del concetto) nel 1816. Un ventennio più tardi Hegel si accingerà a rivedere il testo dell'opera per una nuova edizione; ma la morte gli impedirà di andare oltre il primo libro, uscito in seconda edizione, largamente rielaborata, nel 1831.

      Scienza della logica
    • 2006

      Che cos'è la natura? A questa domanda in generale vogliamo rispondere mediante la conoscenza della natura e la filosofia della natura. Noi troviamo la natura davanti a noi come un enigma e un problema, che altrettanto ci sentiamo spinti a risolvere, quanto ne veniamo respinti: attratti, poiché lo spirito vi si presagisce, respinti da qualcosa di estraneo in cui lo spirito non si ritrova. La filosofia, dice Aristotele, è cominciata dalla meraviglia. G. W. F. Hegel

      Filosofia della natura
    • 2006