Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Michail Afanasjevič Bulgakov

    3 maggio 1891 – 10 marzo 1940

    Mikhail Bulgakov ha sapientemente fuso satira, fantasia e profondo commento sociale, esplorando spesso il complesso rapporto tra l'artista e il potere oppressivo. Le sue opere, basate frequentemente su figure storiche, approfondiscono le tensioni tra libertà creativa e controllo autoritario. Con notevole agilità, Bulgakov ha attraversato diversi generi, da opere teatrali di impatto a romanzi brillanti, il suo stile è caratterizzato da acuta arguzia e una profonda comprensione della condizione umana. Il suo romanzo più celebrato, una fantastica esplorazione del soprannaturale nella Mosca moderna, è ampiamente considerato il suo capolavoro, sebbene il vasto riconoscimento sia arrivato decenni dopo la sua scomparsa.

    Michail Afanasjevič Bulgakov
    Piccola prosa
    Cuore di cane. Uova fatali
    Cuore di cane. Diavoleide. Le uova fatali
    Cuore di cane
    La guardia bianca
    Il Maestro e Margherita
    • Il romanzo che diede a Bulgakov celebrità in vita, prima della fama universale postuma raggiunta con Il maestro e Margherita. Tutto ruota attorno alle vicende dei tre fratelli Turbin (Aleksej, Nikolka ed Elena) nella tempestosa Kiev del convulso inverno 1919-1920. La città è nelle mani dell’avventuriero Simon Petljura ma si trova anche nella morsa di un duplice accerchiamento, quello dell’atamano (cosacco) Shoropadskij e dei bolscevichi. Le avventure dei fratelli Turbin si susseguono fra malattie, guarigioni miracolose, preghiere, eroismi, fughe, divorzi, amori e amicizie. Sullo sfondo, tratteggiata con rapidità futurista ma allo stesso tempo con potente afflato epico, la Storia di una nazione e di un popolo fotografati in un momento decisivo.

      La guardia bianca
    • Cuore di cane

      Edizione integrale

      • 128pagine
      • 5 ore di lettura

      Sotto il bisturi di uno scienziato un cane viene trasformato in uomo. Ma non è la bestia a diventare più nobile, è lo spirito umano ad abbassarsi al livello canino. O forse la verità è un’altra? Forse, semplicemente, l’uomo è più crudele e insensato di qualsiasi animale? La storia del cane/uomo Pallino nella Russia della rivoluzione è allo stesso tempo un racconto vibrante e una satira spietata: un romanzo che si tiene sempre in magico equilibrio tra la narrativa e il teatro, tra la precisione scientifica e il grottesco, tra la dura realtà quotidiana dei soviet e l’assurdo.

      Cuore di cane
    • Due romanzi brevi - o racconti lunghi, che dir si voglia - che mettono in risalto la vena fantastica e corrosiva di Michail Bulgakov. Si tratta a tutti gli effetti di opere di "scienza fantastica", più che di fantascienza in senso tradizionale, nelle quali Bulgakov utilizza le possibili conseguenze di pericolosi (e affascinanti) esperimenti scientifici per mettere in ridicolo la dittatura sovietica, la sua chiusura mentale, la sua rigidità normativa. Il protagonista di "Le uova fatali" è uno zoologo che, quasi per caso, mette a punto un "raggio della vita" in grado di accelerare miracolosamente lo sviluppo cellulare. Una scoperta destinata a provocare conseguenze mostruose e grottesche. "Cuore di cane" racconta invece il tentativo di trasformare un cane in una creatura in qualche modo umana tramite il trapianto di ipofisi e testicoli di un ubriacone morto. Il randagio finira con l'ereditare i peggiori difetti di entrambe le sue nature. Due piccoli ma incisivi capolavori della letteratura del Novecento, capofila di un intero filone di letteratura fantastica.

      Cuore di cane. Uova fatali