10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Claudia Durastanti

    Claudia Durastanti è un'autrice italiana che esplora le complesse dinamiche familiari e la ricerca dell'identità. La sua prosa è caratterizzata da uno stile introspettivo e da una profonda comprensione delle relazioni umane. Durastanti indaga spesso temi di alienazione e appartenenza, con narrazioni che fluiscono con precisione poetica. La sua scrittura è apprezzata per la sua profondità emotiva e qualità letteraria.

    Claudia Durastanti
    Cleopatra Goes to Prison
    La straniera
    Brevemente risplendiamo sulla terra
    • Un libro sulla forza di raccontarsi per riscattare il silenzio di non essere ascoltati, che rivela l’intensità e la grazia della scrittura di Ocean Vuong. Little Dog, la voce di questo straordinario romanzo di esordio tradotto in tutto il mondo, ricostruisce in una lettera alla madre la storia della sua famiglia, segnata dalla guerra del Vietnam e dall'emigrazione negli Stati Uniti. Arrivati in America nel 1990, Little Dog e sua madre Rose si stabiliscono in Connecticut, dove lei si mantiene facendo manicure e pedicure. Ma la donna soffre di un disturbo da stress post-traumatico che si manifesta in violenti scoppi d’ira contro il figlio, alternati a gesti di tenerezza assoluta. Con loro abita la nonna Lan, che ha vissuto il dramma della guerra in prima persona: fuggita da un matrimonio combinato con un uomo molto più anziano, è costretta a vendersi ai soldati americani per mantenersi. Little Dog, crescendo, si fa interprete del dialogo impossibile tra le generazioni della sua famiglia tutta al femminile, unendo due donne che non parlano l’inglese e faticano a integrarsi nella cultura americana. Prendendosi cura degli altri, Little Dog impara a conoscere se stesso, dal difficile rapporto con i suoi coetanei che lo prendono di mira per la sua diversità, fino alla scoperta dell’amore. Accolto dalla critica come il nuovo grande romanzo americano, Brevemente risplendiamo sulla terra è una straordinaria storia di formazione che, attraverso il legame d’amore tra un figlio e una madre, parla di identità, differenza, di come impariamo ad abitare i sentimenti più grandi.

      Brevemente risplendiamo sulla terra
    • In Caterina, Claudia Durastanti presents us with a Cleopatra for our times - no exotic queen courted by two lovers with the fate of an empire in their hands but a young would-be ballet dancer who now works in as a cleaner in a down-at-heel hotel. This is the Rome of the underclass, of illegal immigrants, gypsies and sex shops where life is a struggle for dysfunctional families and nothing comes easy, except disappointment.Every Thursday Caterina visits her boyfriend Aurelio in Rebibbia prison in Rome, where, following a mysterious tip-off to the police, he is being held in custody under suspicion of pimping the strippers in the nightclub he was running. What would Aurelio say if he knew that she went straight from the prison to meet the policeman who arrested him, and who is now her lover?Caterina’s life is difficult and her environment challenging but she is a survivor and takes everything life throws at her without complaint. Caterina is very much a heroine for our times.

      Cleopatra Goes to Prison