Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Vandana Shiva

    5 novembre 1952

    Figura cardine del movimento alter-globalizzazione e una voce di spicco nell'ecofemminismo globale, il lavoro della Dott.ssa Vandana Shiva promuove i diritti umani, l'ecologia e la conservazione. Il suo percorso intellettuale, inizialmente radicato nella fisica, si è rapidamente orientato verso pressanti preoccupazioni ecologiche. Esplora le intricate connessioni tra natura e società, sostenendo un mondo più sostenibile ed equo.

    Vandana Shiva
    Staying Alive
    The Vandana Shiva Reader
    Who Really Feeds the World?
    Tutto in vendita. Ogni cosa ha un prezzo. Anche noi
    Le guerre dell'acqua
    Il bene comune della terra
    • 2015

      Vandana Shiva è una scienziata ambientalista nota in tutto il mondo, tra gli esponenti di spicco del movimento democratico globale. In questo libro, Shiva fa il punto su quelle battaglie che anche grazie al suo contributo hanno assunto un rilievo internazionale - la lotta contro la privatizzazione delle risorse naturali, i brevetti sul vivente e l'impiego di organismi geneticamente modificati in agricoltura e nella produzione alimentare riconducendole a un progetto politico, economico e culturale di democratizzazione della globalità. L'autrice delinea dunque una alternativa alla globalizzazione economica, che giudica responsabile non soltanto della catastrofe ecologica imminente, ma anche dell'avvento dei fondamentalismi politici e religiosi. Vandana Shiva considera i brevetti sul vivente e la privatizzazione delle risorse naturali come l'ultima frontiera di un colonialismo che aveva cominciato a manifestarsi già nel Sedicesimo secolo con la recinzione delle terre comuni britanniche. La privatizzazione delle risorse comuni, insieme alla progressiva erosione dei beni e dei servizi pubblici e all'indebolimento dei meccanismi democratici di controllo dell'economia, costituiscono una grave minaccia in termini di sostenibilità ecologica e di sopravvivenza sociale.

      Il bene comune della terra
    • 2005

      In questo libro quindici autorevoli giornalisti propongono una visione critica del mercato mondiale. In questo panorama nulla sfugge alla vendita: dalla democrazia all'informazione, dalla natura alla guerra. Tutto ha un prezzo e tutto è merce.

      Tutto in vendita. Ogni cosa ha un prezzo. Anche noi