Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Simon Franklin

    Simon Franklin è Professore di Studi Slavi all'Università di Cambridge, Regno Unito, e membro del Clare College. Il suo lavoro approfondisce la storia e la cultura russa, esplorandone le ricche complessità. I contributi accademici di Franklin sono riconosciuti per i suoi notevoli successi nel campo.

    The Emergence of Rus 750-1200
    Il Maestro e Margherita
    The Russian Graphosphere, 1450-1850
    • This book explores a new approach to the study of writing, through the concept of the 'graphosphere'. It presents a comprehensive interpretative guide to forms of writing in Russia across four centuries, and a test case for comparative study of graphospheres elsewhere.

      The Russian Graphosphere, 1450-1850
    • Il Maestro e Margherita

      all'amico segreto : lettera al governo dell'Urss

      • 558pagine
      • 20 ore di lettura

      Pubblicato postumo nel 1966, a oltre vent'anni dalla morte dell'autore, e senza mai aver ricevuto una versione definitiva, "Il Maestro e Margherita" venne subito salutato come uno dei classici irrinunciabili del Novecento. Romanzo assolutamente atipico e dalle infinite chiavi di lettura, in cui si intrecciano, come negli incastri di scatole magiche, una feroce satira delle 'anime morte' della grigia burocrazia moscovita degli anni '20, le ultime ore dell'esistenza di Cristo nel racconto di Pilato e l'amore tra il Maestro e Margherita, il capolavoro di Bulgakov è uno di quei rari libri in cui la densità di significati è pari soltanto alla sfrenata libertà dell'immaginazione. Meditazione sul rapporto e la lotta tra il bene e il male, sulla responsabilità individuale, sul significato della creazione artistica, "Il Maestro e Margherita" trascende ognuno di questi aspetti per fonderli in un'opera di sovrana ambiguità che è la celebrazione della potenza creatrice della Fantasia e dell'Arte.

      Il Maestro e Margherita
    • Focusing on the development of a political, economic, and social nexus among the diverse inhabitants between the Carpathians and Urals, this volume reveals the historical roots of modern Russia, Ukraine, and Belarus. The authors delve into life in Rus, highlighting the rise of Kiev as a political center, the advent of Christianity, and regional prosperity amidst shifting power dynamics. Despite its fractured and tumultuous nature, the narrative showcases a story of growth and achievement, offering a comprehensive synthesis of post-Soviet historiography.

      The Emergence of Rus 750-1200