Un giovane suona il pianoforte in mezzo a una strada bombardata. Suona per i suoi vicini, soprattutto per i bambini, per distrarli dalle atrocità della guerra: un’immagine che ha fatto il giro del mondo diventando un simbolo della catastrofe in Siria, ma anche dell’inestinguibile volontà dell’uomo di opporsi in ogni modo alla distruzione. Il suono di quello strumento ha raggiunto e commosso milioni di persone nel mondo su YouTube. Ora Aeham Ahmad racconta la propria storia: l’infanzia in una Siria ancora in pace, l’inizio delle rivolte preludio di una guerra terribile, la fuga per la stessa via battuta da migliaia di disperati. Un lungo e pericoloso viaggio via terra, la drammatica traversata del Mediterraneo, le insidie della rotta balcanica. Fino alla nuova vita in Germania, dove ha realizzato il suo sogno di artista e si esibisce nelle più importanti sale concerti, ma è costretto a vivere lontano dalla sua famiglia rimasta in Siria. Allora come oggi, è la musica che gli ha salvato la vita a dargli conforto e infondergli coraggio. La storia vera, raccontata in prima persona, di un pianista che ha sfidato le bombe e i terroristi in nome della sua musica, un caso mondiale, una commovente testimonianza di resistenza e fede nell’arte.
Aeham Ahmad Libri
Aeham Ahmad, nato a Damasco, appartiene alla minoranza palestinese in Siria e ha vissuto fino al 2015 con la sua famiglia nel campo profughi di Yarmouk. Il suo talento musicale è stato supportato fin dalla tenera età e, ventenne, si è diplomato al conservatorio di Damasco e Homs. Nonostante un infortunio alla mano destra che gli ha precluso la carriera di pianista concertista classico, Ahmad è emerso come un potente simbolo di speranza e resilienza. La sua musica, spesso eseguita in mezzo alla devastazione del campo, trasmette un messaggio di pace e umanità di fronte agli orrori della guerra.




The pianist from Syria
- 288pagine
- 11 ore di lettura
An astonishing but true account of a pianist’s escape from war-torn Syria to Germany offers a deeply personal perspective on the most devastating refugee crisis of this century. Aeham Ahmad was born a second-generation refugee—the son of a blind violinist and carpenter who recognized Aeham's talent and taught him how to play piano and love music from an early age. When his grandparents and father were forced to flee Israel and seek refuge from the Israeli–Palestinian conflict ravaging their home, Aeham’s family built a life in Yarmouk, an unofficial camp to more than 160,000 Palestinian refugees in Damascus. They raised a new generation in Syria while waiting for the conflict to be resolved so they could return to their homeland. Instead, another fight overtook their asylum. Their only haven was in music and in each other. Forced to leave his family behind, Aeham sought out a safe place for them to call home and build a better life, taking solace in the indestructible bond between fathers and sons to keep moving forward. Heart-wrenching yet ultimately full of hope, and told in a raw and poignant voice, The Pianist from Syria is a gripping portrait of one man’s search for a peaceful life for his family and of a country being torn apart as the world watches in horror.
Taxi Damaskus
Geschichten – Begegnungen – Hoffnungen