Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Roberto Piumini

    14 marzo 1947

    Roberto Piumini è un prolifico autore italiano celebrato per i suoi contributi letterari ampi e versatili. La sua opera spazia da fiabe a diverse forme narrative, poesia e dramma, dimostrando una notevole abilità nell'affrontare un ampio spettro di stili e temi letterari. Il lavoro di Piumini è profondamente radicato nell'esplorazione dell'infanzia, della memoria e delle arti espressive, spesso derivante dal suo ricco background nell'educazione e nella performance. Le sue magistrali traduzioni di versi classici sottolineano il suo profondo dominio del linguaggio poetico e la sua dedizione all'accessibilità artistica.

    Belle da raccontare
    Gli amici di Sherlock
    Lo stralisco
    Hansel e Gretel
    Pinocchio
    I musicanti di Brema
    • 2017

      Cuore d'eroe è il lungo viaggio di Enea, ripercorso dallo scrittore per ragazzi Roberto Piumini.Un testo fedele all'originale ma animato dalla vena poetica dell'autore che affronta un grande classico. Un libro da leggere come un romanzo storico, dove Piumini sottoliena alcuni aspetti della narrazione ponendo alcune domande. Perché Giunone tormentava Enea, fuggito con una ventina di navi da Troia? Non le bastava che i Greci avessero sconfitto i Troiani? Un'appassionante storia fedele al grande classico, l'Eneide.

      Cuore d'eroe. La storia di Enea
    • 2016

      I grandi classici della collana "C’era una fiaba" incontrano il formato tascabile e vanno a crearne una nuova fresca, agile, accattivante, adatta a essere maneggiata dai più piccoli. Le fiabe più note, riscritte da Roberto Piumini e illustrate dai maggiori illustratori del panorama italiano, sono riproposte in un’edizione che catturerà l’attenzione del pubblico anche, e non solo, per il prezzo di copertina estremamente contenuto. Da notare infine il carattere del testo in corsivo che renderà la collana particolarmente adatta ad una prima lettura scolastica.

      Hansel e Gretel
    • 2015

      < > La storia del piatto più buono al mondo attraverso l'Italia, la Cina, il Messico, la Spagna, il Medio Oriente. (fonte: laterza.it)

      Spaghetti e pomodori
    • 2015
    • 2015

      Un mercante vedovo aveva una figlia. Perché non fosse sola, l'uomo sposò una donna che aveva due figlie. La donna era cattiva, e le figlie ancora di piú. Il padre era sempre in viaggio, e le tre trattavano male la ragazza, obbligandola ai lavori piú pesanti, dandole poco da mangiare e stracci da vestire. La facevano dormire in soffitta, mentre loro avevano camere con baldacchino

      Cenerentola
    • 2015

      Un ricchissimo volume che raccoglie le più belle fiabe della tradizione, riscritte da Roberto Piumini e da Stefano Bordiglioni, e raccolte per tematica. Il volume contiene otto fiabe fra le più note, tutte riccamente illustrate.

      Le piú belle fiabe illustrate dei fratelli Grimm
    • 2014

      Che cosa fai se un giorno, in classe, trovi un bigliettino nello zaino da parte di qualcuno che vuole farsi scoprire? Cominci a guardarti intorno per capire chi è che ti osserva e ti studia durante le ore di lezione. E fantastichi: sarà lei, sarà lui? È quello che accade a Viola e Michele. Comincia lei, e Michele sta al gioco, prima un po' freddino, poi più coinvolto. Parte una caccia all'indizio, i bigliettini si affollano, sempre più lunghi, sempre più frequenti, e cresce, impaziente, la voglia di incontrarsi. Età di lettura: da 13 anni.

      Ciao, tu
    • 2014

      Grandi regine

      • 160pagine
      • 6 ore di lettura

      Molte sono le regine della Storia, ma quelle che la Storia l'hanno fatta davvero sono poche. In questo libro si raccontano le storie di otto grandi Galla Placidia, che sfidò il mondo romano per amore di un marito barbaro, Adelaide di Borgogna, che illuminò il Medioevo germanico di arte e cultura, Margherita d'Austria, che allevò con amore figli non suoi e tenne testa ai bellicosi feudatari di Fiandra; e poi Isabella di Castiglia, regina generosa e appassionata della forma del mondo, che offrì fiducia e denari a Cristoforo Colombo, Caterina de' Medici, che visse tra lotte sanguinose difendendo la tolleranza e la libertà di pensiero, Elisabetta d'Inghilterra, sovrana amata e temuta, nemica delle guerre, Maria Teresa d'Austria, regina guerriera, che strinse alleanze e governò con giustizia. E infine Caterina, detta la Grande, regina spregiudicata e potentissima, che visse molte passioni ma sopra tutti amò la sua Russia. Otto splendide figure di grandi regine che hanno dominato quasi cinquecento anni di Storia, raccontate attraverso le parole di Roberto Piumini e le tavole di Ugo Fontana. Età di da 12 anni.

      Grandi regine