Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Ennio Fliano

    5 marzo 1910 – 20 novembre 1972

    Ennio Flaiano è stato uno scrittore e giornalista italiano la cui opera è caratterizzata da un'ironia caustica e uno sguardo malinconico sulla realtà. La sua prosa, spesso ambientata a Roma, città che amò e detestò, offre taglienti commenti sulla vita urbana, le sue virtù e i suoi vizi. I suoi scritti riflettono un senso di vuoto interiore e futilità, in particolare nel contesto di eventi storici come l'aggressione coloniale italiana. Flaiano ha catturato magistralmente la tensione tra l'individuo e la società, spesso con rilevanza atemporale.

    Ennio Fliano
    Alles hat seine Zeit. Roman
    O Bombay!
    Eine und eine Nacht
    Melampus
    Autobiografia del Blu di Prussia
    Tempo di uccidere
    • 1989

      Tempo di uccidere

      • 312pagine
      • 11 ore di lettura

      Sullo sfondo della guerra di conquista dell'Etiopia (1935-1936), il dramma intimo di un tenente, colpevole dell'uccisione di una ragazza indigena. Un eroe solitario, un uomo senza qualità che si lascia vivere tra amori, omicidi, stregonerie e lo spettro della lebbra. "Tempo di uccidere" coglie originalmente un clima morale e mentale, offrendo una rappresentazione profana, laica, ironica e amara dell'Africa e della vita militare. Tutto secondo la penna acre e tragica di un moralista che ha saputo cogliere gli aspetti più paradossali della storia e della realtà contemporanea.

      Tempo di uccidere
    • 1974