10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Otto Pächt

    7 settembre 1902 – 17 aprile 1988
    Venezianische Malerei des 15. Jahrhunderts
    Book illumination in the Middle Ages
    Early Netherlandish painting
    Van Eyck and the founders of early Netherlandish painting
    Van Eyck, i fondatori della pittura fiamminga
    Metodo e prassi nella storia dell'arte
    • La questione non è quella di porsi il problema del metodo come fine a se stesso, né di delineare una ricerca sui fondamenti, ma di approfondire alcuni aspetti pratici relativi al mestiere degli storici dell'arte. E' quindi necessario individuare gli strumenti e i metodi più adeguati per affinare i propri organi di ricezione, se è vero che questi strumenti e metodi non si possono dedurre in astratto ma solo sul terreno concreto dell'empiria. Questo terreno non può che essere quello storico, che rispetto ai procedimenti psicologici o sociologici ha il vantaggio di poter verificare le sue affermazioni: il tentativo di vedere la singola opera in prospettiva storica è il tentativo di liberarla dal suo isolamento, perciò all'arbitrio dell'interpretazione soggettiva

      Metodo e prassi nella storia dell'arte
    • Questo libro di Otto Pächt si occupa di uno dei problemi centrali della storia dell'arte occidentale: la nascita di un nuovo tipo di pittura negli antichi Paesi Bassi, quella fiamminga; gli artisti che furono i promotori di questo rinnovamento sono il Maestro di Flémalle e i fratelli Van Eyck, mentre il Polittico di Gand appare come opera centrale che apre, al tempo stesso, nuove discussioni. Questa svolta non è caratterizzata soltanto da un nuovo tipo di tecnica pittorica, ma soprattutto da una inedita concezione della rappresentazione, liberata da costrizioni ideologiche. Intorno a questi temi, a questi artisti e alle loro opere (dal Maestro di Flémalle a Jan Van Eyck, dal Polittico di Gand a Hubert Van Eyck e al Libro d'Ore di Torino) si snodano i cinque capitoli in cui è suddiviso il testo che, senza voler trattare da un punto di vista monografico né le personalità artistiche, né tanto meno i loro celebri dipinti, mira a tracciare un disegno complessivo del nuovo linguaggio figurativo, che dissolse a nord delle Alpi la tradizione medievale e introdusse la prima idea di realismo moderno. Pächt procede attraverso una sapiente e serrata lettura formale del dipinto, dal quale non si allontana mai. Anche per questo le numerosissime riproduzioni a colori accompagnano costantemente il lettore in una vera e propria galleria di capolavori

      Van Eyck, i fondatori della pittura fiamminga
    • "In this volume, the great medieval scholar Otto Pacht is concerned with one of the key problems in the history of western art: the comet-like appearance of a new kind of painting in Northern Europe at the end of the 14th century and the first half of the 15th century. The leading artists of this phenomenon were the Master of Flemalle and the Brothers Van Eyck, and the most outstanding work produced was the famous Ghent Altarpiece; it has puzzled scholars to this day. It is a topic that occupied Pacht throughout his long career, and the present book is based on a series of lectures given at the University of Vienna in the 1960s and early 70s." "In this first English translation of the acclaimed German edition, Pacht examines the work of Jan and Hubert Van Eyck and their contemporaries in the context of a changing intellectual world - the transition from medieval thought to a perception that recognizes and embraces all facets of visible reality." "The illustrations, in colour and monochrome, cover not only the major work of the Brothers Van Eyck and the Master of Flemalle, but also many comparative works. A special attraction is the folding plate, in colour, of the entire Ghent Altarpiece."--Jacket

      Van Eyck and the founders of early Netherlandish painting
    • The companion volume to his work on the brothers Van Eyck and their circle is a magisterial study of the ne generation of artists: Rogier van der Weyden, Petrus Christus, Aelbert van Ouwater, Dieric Bouts, Justus van Gent, Hugo van der Goes, Geertgen tot Sint Jans, Hans Memling and Gerard David

      Early Netherlandish painting
    • "Ma conviction relativement à l'histoire de l'art: au commencement était le regard, et non le verbe..." Otto Pächt. Qu'est-ce qu'une œuvre d'art? Comment l'approcher, la comprendre, l'interpréter? Quelle différence entre "oeuvre d'art" et "chose d'art"? Qu'en est-il des méthodes historique, génétique, iconographique, formaliste, sociologique? Faut-il les exclure, les combiner? Que faut-il penser de Riegl, Dvoràk, Sedlmayr, Gombrich et, en général, des fondateurs de l'esthétique du XXe siècle? Ce livre fut à l'origine un cours professé à l'université de Vienne pour donner aux étudiants et aux futurs historiens d'art une méthode d'investigation qui tirerait parti des différentes théories en présence. Rien d'abstrait: Otto Pächt analyse de très près un ensemble d'oeuvres célèbres: enluminures, mosaïques, tableaux de Dürer ou de Rembrandt, la Judith de Donatello, la chapelle Pazzi de Brunelleschi... Chemin faisant, il soumet des auteurs célèbres, Schlosser, Wind, Gombrich, au crible de la critique. Il plaide pour une appréhension génétique des écoles et des œuvres, emprunte avec modération à la psychologie de la forme et préconise un usage circonspect de l'iconographie: "Le recours - aujourd'hui plus que jamais fréquent - à l'iconographie répond en réalité à un désir secret: toucher au but sans avoir à pratiquer une difficile conversion du regard".

      Questions de méthode en histoire de l'art