10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Hermann Bahr

    19 luglio 1863 – 15 gennaio 1934

    Hermann Bahr fu una figura cardine dell'avanguardia austriaca e portavoce del gruppo letterario Giovane Vienna. Attraverso la sua vasta produzione critica, che comprendeva saggi e opere teatrali impressioniste, si concentrò principalmente sui fondamenti teorici dei nuovi movimenti letterari. Fu il primo critico ad applicare l'etichetta di "modernismo" alle opere letterarie e un precoce osservatore dell'Espressionismo. I suoi scritti teorici furono fondamentali per la definizione di nuove categorie letterarie e plasmarono la direzione della critica contemporanea.

    Das Tschaperl: Ein Wiener Stück in Vier Aufzügen
    Gesammelte Werke: Expressionismus (Essay) + Die Hexe Drut + Dostojewski (Essay)
    Secession (1900)
    Wiener Theater (1892-1898)
    Antisemitismo
    Espressionismo
    • 2012

      Ad essere inizialmente definiti “Espressionisti” furono un gruppo di pittori francesi, non i tedeschi. Erano Picasso e gli artisti del circolo di Matisse. Si trattava, insomma, di un modo conveniente per indicare le “nuove direzioni” verso cui si incamminava l’arte francese. Nel 1914 il termine assunse le connotazioni “tedesche” che ben conosciamo ancora oggi. Sulla scena artistica erano emersi in modo prepotente i gruppi della Brücke e del Blaue Reiter. Due anni dopo Hermann Bahr pubblicava Expressionismus, un fortunato libro che conobbe tre edizioni in poco tempo. Affermava l’opposizione dell’Espressionismo all’Impressionismo, giustificava il suo impatto shoccante quale antidoto necessario all’ordine e alla compiacenza borghesi e soprattutto vedeva nella coeva produzione artistica il riflesso della disperazione, della mancanza di speranza della sua epoca – era in corso la Grande guerra. L’espressionismo, dunque, nasce su di una base di protesta e di critica perché neppure il positivismo e l’impressionismo erano riusciti a trovare la risposta alle contraddizioni, alla crisi che covava nella società europea. Testo chiave di questa riflessione è Espressionismo di Bahr, che ora viene presentato al pubblico, accompagnato da un saggio di Fabrizio Cambi e dalle riproduzioni delle opere d’arte scelte dall’autore per le prime due edizioni tedesche.

      Espressionismo