Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Cornelius Tacitus

    1 gennaio 1954 – 1 gennaio 0120

    Publio Cornelio Tacito fu un senatore e storico romano vissuto nella tarda Età d'Argento della letteratura latina. Le sue opere sopravvissute esaminano i regni degli imperatori dalla morte di Augusto fino alla Prima guerra giudaico-romana. La scrittura di Tacito si distingue per la sua audacia e acutezza, con un uso compatto e talvolta non convenzionale del latino. Esplorò anche l'oratoria, le origini dei popoli germanici e la vita del suocero.

    Cornelius Tacitus
    Voyages and Travels
    Tacitus: Histories Book I
    Annals and Histories
    Tacitus: Annals Book IV
    Great Books 14. Tacitus
    Agricola. Germania. Dialogo sull'oratoria
    • 2008

      Le prime due monografie storiche di Tacito sono "Agricola" e "Germania": una commossa biografia del suocero caduto vittima della gelosia di Domiziano, la prima; una ricca e rigorosa descrizione etnico-geografica di popoli e luoghi tra il Danubio e il Reno la seconda, arricchita da intenti etico-politici. Nel "Dialogo sull'oratoria" si confronta l'eloquenza del passato con quella contemporanea e si individuano le cause della decadenza dell'oratoria nella mancanza di libertà civili e nella degenerazione politica e sociale di Roma

      Agricola. Germania. Dialogo sull'oratoria