10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Olof Gigon

    28 gennaio 1912 – 18 giugno 1998

    Il filologo classico svizzero Olof Alfred Gigon è particolarmente noto come storico della filosofia e traduttore di testi filosofici antichi. Il suo lavoro si addentra nello svelare i significati e le connessioni più profonde del pensiero antico. L'approccio di Gigon alla filosofia è caratterizzato da un'analisi precisa e da una profonda comprensione del suo contesto storico. Le sue traduzioni e i suoi studi storici continuano a ispirare e arricchire la comprensione del mondo classico da parte dei lettori.

    Główne problemy filozofii starożytnej
    Geschichte Griechenlands
    Grundprobleme der antiken Philosophie
    Gesamtausgabe der Dialoge. Meisterdialoge. Phaidon, Symposion, Phaidros.
    Aristoteles Nikomachische Ethik
    Socrate
    • 2015

      Socrate

      • 208pagine
      • 8 ore di lettura

      Il Socrate di Olof Gigon (1912-1998) rappresenta un testo fondamentale per lo sviluppo della storiografia socratica. Esso ci pone di fronte alla seguente questione: che cosa si può veramente sapere sul Socrate storico e che cosa, invece, è da considerare letteratura socratica? Per rispondere a questa domanda Gigon chiama in causa tutte le fonti - non soltanto Platone e Senofonte, ma anche i cosiddetti "socratici minori": Antistene, Eschine, Aristippo, Euclide e Fedone. Attraverso l'analisi delle loro testimonianze l'autore mostra non solo che, a parte pochissime informazioni biografiche, sul Socrate storico non possiamo sapere nulla, ma anche che le dottrine che i suoi discepoli gli hanno fatto pronunciare nei loro scritti non possono essere ricondotte senza contraddizione ad un unico maestro - infatti, se si eliminasse dalle loro opere l'elemento letterario, si perderebbe anche il nesso con Socrate. Allora chi è e chi può essere Socrate per noi? Gigon lo definisce come un limite: non si può, né si può pretendere di sapere perché proprio lui sia diventato l'immagine del vero filosofo. Si deve tuttavia riconoscere che è stato un individuo unico e straordinario, che è diventato il protagonista di un importante genere letterario e che ha segnato l'inizio di un nuovo modo di concepire la filosofia.

      Socrate