Renzo De Felice Ordine dei libri
Renzo De Felice è stato uno storico italiano specializzato nell'era fascista. La sua monumentale opera su Benito Mussolini offre una reinterpretazione controversa ma influente del periodo, puntando a un'analisi oggettiva. De Felice vedeva Mussolini come un modernizzatore rivoluzionario in politica interna e uno statista pragmatico in politica estera, continuando la tradizione della Realpolitik italiana. Il suo approccio alla storia è stato caratterizzato come una ricerca di obiettività scientifica, sebbene le sue interpretazioni abbiano suscitato un considerevole dibattito tra gli studiosi.






- 2013
- 2002
Oscar Storia: Breve storia del fascismo
- 180pagine
- 7 ore di lettura
Scritta originariamente per le dispense della "Storia d'Italia" dell'Istituto Luce, questa "Breve storia del fascismo" ha il grande merito di rendere accessibile a tutti una materia complessa e controversa, spesso distorta da interpretazioni di parte e da passioni non ancora spente. Nei testi qui raccolti per la prima volta in volume, e accompagnati da immagini dei protagonisti e della vita pubblica del regime, la scrittura di De Felice è assai più agile e il racconto più immediato che nelle migliaia di pagine da lui dedicate alla comprensione di quei vent'anni della vostra storia. Tuttavia la sua interpretazione resta immutata e questo libro rappresenta anzi "l'ultimo aggiornamento sintetico della sua visione del fascismo". Completano il volume due importanti saggi sulla questione del nazionalismo e sul periodo da Ada all'inizio della Prima guerra mondiale, fondamentali per comprendere le ragioni e le circostanze dell'avvento del fascismo in Italia.
- 1996
Con questo sesto tomo la biografia di Mussolini affronta il periodo cruciale della partecipazione dell'Italia alla seconda guerra mondiale e della crisi e caduta, il 23 Luglio 1943, del regime fascita.La ricostruzione di Renzo De Felice si concentra su tr
- 1995
Mussolini il fascista
La conquista del potere, 1921-1925
- 1995
Dallo Stato liberale alla dittatura, la soppressione dei partiti d'opposizione, le premesse economiche e sociali del regime, la prima strutturazione dello Stato fascista, la Conciliazione e il "plebiscito" del 24 marzo 1929. Dopo Il rivoluzionario e il primo tomo del Fascista dedicato alla Conquista del potere, questo volume, già pubblicato nel 1968, affronta il problema dell'organizzazione del Nuovo Stato totalitario negli anni immediatamente successivi all crisi aperta dal delitto Matteotti. Accanto a una serie di problemi-chiave, come quelli relativi alla soppressione delle ultime vestigia del regime liberale, l'autore estende la sua analisi ad altri aspetti economico-sociali e politici, come l'inserimento dei sindacati fascisti nel regime, la genesi della Carta del lavoro, le disposizioni sulla stampa, conferendo all'opera il carattere di una storia generale del fascismo nella sua multiforme realtà.
- 1993




