Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Gore Vidal

    3 ottobre 1925 – 31 luglio 2012

    Gore Vidal è stato un celebre autore americano il cui lavoro è stato caratterizzato da un acuto intelletto e da uno sguardo satirico penetrante sulla società americana. Attraverso i suoi romanzi, saggi e opere teatrali, ha esplorato frequentemente temi di potere, decadenza e critiche alla politica estera degli Stati Uniti. Il suo distintivo stile, spesso descritto come aforistico e aristocratico, rifletteva una propensione per il paradosso e l'ironia. Vidal ha lasciato un segno indelebile nella letteratura americana come acuto osservatore e formidabile critico della sua epoca.

    Gore Vidal
    Julian. Williwaw. The Judgement of Paris. Messiah. The City and the Pillar.
    United States : essays, 1952-1992
    Palinsesto
    La statua di sale
    Lincoln
    Le menzogne dell'impero e altre tristi verità.
    • 2002

      Le menzogne dell'impero e altre tristi verità.

      Perché la junta petrolifera Cheney-Bush vuole la guerra con l'Iraq e altri saggi

      La tesi centrale del saggio che dà il titolo a questo libro, e che viene qui presentato in prima mondiale, è inquietante: Bush e i suoi conoscevano ciò che stava per succedere l'11 settembre e avrebbero intenzionalmente deciso di lasciarlo succedere, per poter scatenare una serie di guerre già da tempo programmate e consolidare così le proprie posizioni di dominio politico ed economico all'interno del paese e nel mondo intero. Quanto basta perché Vidal richieda, senza mezzi termini, l'impeachment del presidente americano. E alle bugie degli ultimi imperatori sono dedicati anche gli altri dieci brevi saggi presenti nel volume

      Le menzogne dell'impero e altre tristi verità.
    • 2000

      Palinsesto

      Una memoria

      • 494pagine
      • 18 ore di lettura

      Gore Vidal racconta la sua vita di scrittore controcorrente nella prospettiva critica propria dell'Impero Americano. Dall'adolescenza a Washington quale nipote del senatore T.P. Gore all'apprendistato letterario e alla scandalosa rivelazione della propria omosessualità; dal periodo di lavoro per Hollywood alla vicinanza affettuosa alla famiglia Kennedy e agli appassionati incontri-scontri con scrittori e personaggi pubblici. Il libro va oltre il carattere dell'autobiografia o memoria e acquista una vera a propria dimensione narrativa.

      Palinsesto