Martin Berger Ordine dei libri
Questa autrice esplora il profondo ruolo delle arti visive nella formazione dell'identità, in particolare nel contesto americano. Utilizzando una gamma eclettica di forme artistiche, dalla pittura al cinema, analizza come gli americani adottano o resistono alle norme sociali dominanti. Il suo lavoro si concentra su come l'arte rappresenti le identità dei gruppi privilegiati, rivelando la natura costruita e fluida di identità apparentemente fisse, come quella 'bianca' o 'maschile'. Esamina come queste categorie influenzino non solo le vite dei meno privilegiati, ma anche le percezioni inconsce e le azioni politiche della maggioranza, come esemplificato dall'impatto della 'bianchezza' nell'interpretazione del mondo visivo tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.





