L'eroe, o la fanciulla, vengono colpiti da un sortilegio. Tutto sembra perduto ed è allora, invece, che incomincia il percorso di redenzione, di salvezza, di liberazione. Verrebbe da dire che ciò di cui ci si libera è la nevrosi, l'infelicità profonda... Ma sarebbe semplificare la maniera geniale in cui l'autrice affronta il motivo fiabesco dell'incantesimo. Meglio allora seguire il percorso delle coprendosi di una pelle di animale (recuperando cioè l'istinto perduto), con sudori e lavacri (e cioè purificandosi), e in molti altri modi, l'eroe e la fanciulla ritroveranno la libertà perduta, un lieto fine non scontato, perché conquistato con sofferenza come accade in ogni vera trasformazione esistenziale.
Marie Louise von Franz Ordine dei libri
Marie Louise, attingendo dalla sua ricca esperienza di vita come madre, figlia, amante, amica, imprenditrice, sorella e moglie, ha vissuto un profondo risveglio alla sua verità. Questa rivelazione ha svelato un sé ben oltre la sua precedente percezione, esponendola al potere della scelta, dell'essere e all'immensità del potenziale umano. Ora, come oratrice e narratrice dinamica, condivide con passione le sue intuizioni ed esperienze, vivendo dal cuore con una guida contagiosa. La sua profonda passione risiede nel promuovere l'amore per sé stessi come via per la pace nel mondo, un messaggio che diffonde con gioia.







- 2004
- 1995
- 1994
s/t: Il destino di una donna tra due immagini di Dio: sogni e visioni di una martire cristiana Nelle visioni di santa Perpetua, il tema della trasformazione dell'immagine di Dio dal mondo pagano al cristianesimo.
- 1992
Con questo libro, Marie-Louise von Franz contribuisce in modo originale al dibattito sul rapporto tra anima e corpo e più in generale tra psiche e materia. Nei dodici saggi che compongono il volume l'autrice integra psicologia analitica e fisica, matematica e discipline orientali, biologia e astronomia. Evidenzia analogie sorprendenti fra i diversi ambiti e affronta l'interazione problematica tra universo naturale e universo psichico.
- 1989
Oltre a una esposizione introduttiva sul significato dei sogni e sui fondamenti della loro interpretazione, la nota autrice sviluppa il tema affascinante della simbologia onirica di importanti personalità storiche e di filosofi. Emerge chiaramente come nei sogni sia indicato - a tratti in modo determinante - il destino di una vita, e come sia fertile il lavoro del confronto con il mondo dell'inconscio con cui, attraverso i sogni, entriamo in contatto. Fra gli altri, l'autrice approfondisce sogni di Temistocle, Annibale, Socrate e Descartes, aprendo così nuove e interessanti prospettive dal punto di vista psicologico e anche da quello storico. Come già nelle sue pubblicazioni di grande successo sull'interpretazione delle fiabe, anche in questo libro la von Franz affronta un tema complesso in modo affascinante e illuminante. (editore)
- 1987
L'individuazione nella fiaba
- 215pagine
- 8 ore di lettura
- 1986
Le fiabe interpretate
- 193pagine
- 7 ore di lettura
Secondo l'autrice un certo ottimismo cristiano e la fede di stampo illuministico nella necessità del progresso ci hanno reso inermi di fronte al male. Il quale però, oggi, ci si presenta ormai come una realtà irriducibile. Ed è proprio su questo terreno che la saggezza realistica e disincantata delle fiabe può offrire un contributo significativo alla formulazione di una psicologia antropologica dell'Ombra, il lato oscuro del carattere umano.
