Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Silvana Gandolfi

    Die Drachenpaste
    La memoria dell'acqua
    I più deserti luoghi
    Occhio al gatto!
    L'isola del tempo perso
    Io dentro gli spari
    • 2015

      I più deserti luoghi

      • 307pagine
      • 11 ore di lettura

      Olga Misurati, una donna di quarantasette anni, è scomparsa nel nulla da oltre due settimane. Il portiere del suo palazzo, preoccupato, rintraccia uno zio. L’appartamento è deserto: Olga ha lasciato solo una valigia aperta, come se stesse per partire per chissà dove, e un diario, dove racconta i suoi ultimi mesi. Solitaria, dimessa, ha dedicato tutta la sua vita al fratello, Leandro, con cui vive nella grande casa di famiglia: dopo la morte della madre, devastata dalla depressione, il padre si è rifatto una vita in Australia. Olga accudisce il fratello disabile e quasi cieco, risvegliatosi per miracolo da un coma durato dieci anni. Fra le tante stanze disabitate dell’appartamento, dove regna un «silenzio plumbeo e misterioso», una in particolare racchiude un universo segreto. Dietro una porta blindata, nascosta a sua volta da un vecchio arazzo, si trova la «sala gialla», dove nulla può filtrare dal mondo esterno. È un luogo magico, un tempio dell’interiorità, dove spira «un alito freddo» e indefinibile, l’oro delle tappezzerie sbiadito dal tempo. È qui che Leandro si trasforma: investito da una sorta di potere sciamanico, coinvolge la sorella nel «Gioco», in cui evoca paesaggi illusori ma estremamente vividi. Ma cos’ha spinto Olga alla fuga? Quali segreti ha affidato alle pagine del suo diario? Cosa nasconde il rapporto morboso tra fratello e sorella?

      I più deserti luoghi
    • 2010
    • 2008

      Esiste un'isola con un vulcano al centro che sputa fuori tutte le cose che gli uomini hanno perduto sulla Terra. Ma anche le persone si perdono, com'è successo a Giulia e Arianna: dopo essersi smarrite nei meandri di una miniera durante una gita scolastica, si ritrovano sull'isola del tempo perso. Lì incontrano anche molti altri bambini che si sono perduti, e molti personaggi che l'hanno fatto per scelta. Tutti conducono una vita beata, libera dai ritmi e dalle necessità del mondo. Ma l'isola nasconde anche un terribile segreto: oltre la palude bianca, tra le fumarole del tempo cattivo, vivono i Cannibali, esseri che hanno perso ogni barlume di umanità...

      L'isola del tempo perso
    • 1999

      La memoria dell'acqua

      • 258pagine
      • 10 ore di lettura

      Piramidi maya sepolte nella giungla, pozzi dei sacrifici: mi sembrava diessere in un film di Spielberg, fnché non rimasi intrappolato nella caverna.Quando dall'acqua che conserva la memoria uscirono i Bambini Blu coi craniallungati... "Entrate nelle pagine di questo libro per raggiungere il Popolodelle Nebbie. Scoprirete cosa significa essere un ragazzino moderno in mezzoai maya d'altri tempi."

      La memoria dell'acqua
    • 1995

      Venezia. Di cui si scorgono i canali, la base dei ponti, i gradini degli ingressi, e molto selciato, perché la vediamo attraverso gli occhi di un gatto, il gatto Virgilio. È bastato al bambino Dante bere un po' di cioccolata - di quella speciale che prepara l'enigmatico professor Cosimo Dolente - ed ecco che lui può vedere ciò che vedono gli occhi del suo gattino e perfino venire coinvolto in rapimenti, delitti e scoprire gli aspetti diabolici di persone insospettabili. Ma anche i gatti hanno le loro fantasie e i loro sogni...

      Occhio al gatto!