Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Antje Rávik Strubel

    12 aprile 1974

    Antje Rávic Strubel è un'autrice che naviga magistralmente le complessità dell'identità e del processo creativo. Le sue opere si addentrano in come gli individui affrontano il loro passato e cercano il loro posto nel mondo. Strubel si concentra sulla profondità della psiche umana, utilizzando spesso prospettive non convenzionali per rivelare verità nascoste. La sua scrittura è contrassegnata da un acuto intuito e uno stile unico e atmosferico che attira i lettori nelle sue narrazioni.

    Antje Rávik Strubel
    Vom Dorf
    Sturz der Tage in die Nacht
    Offene Blende
    Fremd gehen
    Gebrauchsanweisung fürs Skifahren
    Tupolev 134
    • 2011

      DDR, agosto 1978. Il Tupolev 134 Danziga-Schönefeld viene dirottato a Tempelhof, Berlino Ovest, da Katja Siems e Lutz Schaper, due cittadini della DDR che vogliono fuggire da una vita fatta di privazioni per cercare la libertà al di là del Muro. Così si apre il romanzo di Antje Rávic Strubel, un romanzo che è il racconto di una fuga alla scoperta di un mondo nuovo e sconosciuto. Questo libro è una storia che gioca sull'intreccio di diversi livelli temporali, indicati con le parole: su, giù, proprio giù. "Su" è il racconto del tempo presente, quando una giovane giornalista si informa sugli eventi accaduti a partire dall'agosto 1978. "Giù" è la narrazione del dirottamento e del processo giudiziario a cui devono far fronte Katja e Lutz. "Proprio giù" è il racconto dei fatti accaduti prima del dirottamento e della storia della vita dei protagonisti; un percorso a ritroso che arriva fino al 1954, anno di nascita di Katja, e va a ricercare segreti nascosti nel passato di suo padre. La Strubel prende il lettore per mano e lo accompagna in un viaggio alla scoperta della vita al tempo delle Due Germanie, un tempo diviso tra Est e Ovest, dove la verità non è mai una sola.

      Tupolev 134