Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Quanti libri si leggono in un anno?

Emanuela di Bookbot
2/10/2025

Quanti libri si possono leggere in un anno? E quanto si può risparmiare acquistando libri usati? Cerchiamo insieme una risposta.

Sai quanti libri si possono leggere in un anno? La risposta non è così scontata: dipende dal tempo a disposizione, dall’abitudine alla lettura e, inutile negarlo, anche dal portafoglio. In Italia i dati ci dicono che si legge poco, ma per chi ama i libri la vera sfida non è solo trovarne il tempo, ma anche riuscire a sostenerne il costo. È qui che entrano in gioco i libri usati, una soluzione che ti permette di leggere di più senza sentirne il peso sul bilancio.

Quanti libri leggono davvero gli italiani?

Secondo i dati ISTAT, poco più del 40% degli italiani legge almeno un libro all’anno. È un numero basso, soprattutto se confrontato con altri paesi europei, ma racconta bene una realtà: in tanti non leggono mai, mentre pochi resistono e leggono molto.

C’è chi si limita a uno o due libri all’anno, chi si tiene sul ritmo di uno al mese, e poi ci sono i maratoneti della lettura che ne divorano trenta o più. Alcuni, addirittura, si lanciano nella sfida “un libro a settimana”: 52 in dodici mesi. Non sarà un obiettivo alla portata di tutti, ma dimostra che spesso il problema non è il tempo che abbiamo… ma come lo usiamo.

Quanto tempo serve per leggere un libro?

Un libro medio di 250-300 pagine contiene circa 80.000 parole. Con una velocità di lettura nella media, servono circa 6 ore per finirlo.

Ora immagina di leggere mezz’ora al giorno, tutti i giorni. In un anno diventano più di 180 ore: abbastanza per finire quasi 30 libri. Non è poco: significa due scaffali pieni di nuove storie in dodici mesi.

Quanto costa leggere 30 libri in un anno?

Qui arriva la nota dolente. Il prezzo medio di un libro nuovo in Italia si aggira sui 17-18 euro. Se leggi 30 libri, la spesa annua si aggira intorno ai 540 euro. È una cifra che, messa nero su bianco, fa un certo effetto: praticamente come un weekend fuori porta in due o un abbonamento annuale a una palestra.

Lo stesso numero di libri… ma usati

Su Bookbot, il prezzo medio di un libro usato è intorno ai 6 euro. Per 30 libri, la spesa scende a 180 euro.

Il risparmio? 360 euro in un anno. In pratica, con i soldi che spenderesti per 30 libri nuovi, potresti comprarne quasi 90 usati. Una bella differenza, soprattutto se la lettura per te non è un hobby saltuario, ma un’abitudine quotidiana.

E non è solo una questione economica: scegliere libri usati significa ridurre gli sprechi, dare nuova vita a oggetti che hanno già fatto compagnia ad altri lettori e scovare edizioni magari introvabili in libreria.

Perché scegliere l’usato non è un ripiego

Un libro usato non è “di seconda scelta”. Anzi, spesso ha qualcosa in più: una dedica scritta a penna, una piega sulla copertina, una sottolineatura che racconta chi l’ha letto prima di te. È un modo diverso di vivere la lettura, più personale e più sostenibile.

Come leggere di più senza fatica

Se l’idea di 30 libri all’anno ti incuriosisce, ecco qualche trucco semplice:

  • riduci un po’ il tempo sui social e usalo per leggere;
  • sfrutta i tempi morti (attese, spostamenti, pause);
  • preparati una lista mensile di titoli da spuntare;
  • alterna romanzi brevi e libri più corposi, così il ritmo non si spezza.

Conclusione

Leggere è un piacere, non deve diventare un lusso. Con i libri usati puoi risparmiare centinaia di euro all’anno e trasformare la tua passione in un’abitudine accessibile e sostenibile.

Allora, quanti libri vuoi leggere quest’anno? Qualunque sia la tua risposta, su Bookbot troverai migliaia di titoli pronti ad accompagnarti, senza pesare sul portafoglio.