Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Uno, nessuno e centomila

Valutazione del libro

4,1(8671)Aggiungi una valutazione

Parametri

  • 224pagine
  • 8 ore di lettura

Maggiori informazioni sul libro

Introduzione di Giovanni Croci. Cronologia della vita di Pirandello e dei suoi tempi e bibliografia a cura di Corrado Simioni. Pubblicato nel 1926 è il romanzo più tipico di Pirandello, quello in cui meglio si manifesta il nucleo fondamentale di quel particolare sentimento della vita e della società che sta alla base di tutta la sua grande opera teatrale. Vitangelo Moscarda si convince improvvisamente che l'uomo non è "uno", ma "centomila"; vale a dire possiede tante diverse personalità quante gli altri gliene attribuiscono. Solamente chi compie questa scoperta diventa in realtà "nessuno", almeno per se stesso, in quanto gli rimane la possibilità di osservare come lui appare agli altri, cioè le sue centomila differenti personalità. Su questo ragionamento il tranquillo Gengé decide di sconvolgere la sua vita.

Acquisto del libro

Uno, nessuno e centomila, Luigi Pirandello

Lingua
Pubblicato
1990
product-detail.submit-box.info.binding
(In brossura)
Non disponiamo più di questa copia specifica.
o
Visualizza un'altra copia

Metodi di pagamento

4,1
Molto buono
8671 Valutazioni
Emanuela C.

Il rapporto con se stessi e con gli altri raccontato magistralmente da Pirandello.