Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Cecità

Questa coinvolgente serie esplora gli aspetti più oscuri della natura umana e la fragilità della civiltà di fronte a una catastrofe imprevista. Mentre un'epidemia misteriosa rende cieca la maggior parte della popolazione, gli individui sono costretti ad affrontare i loro istinti più primordiali e a ricostruire la società dalle sue rovine. Le narrazioni esplorano le conseguenze psicologiche e sociali della cecità di massa, rivelando sia la brutalità che atti inaspettati di umanità e resilienza in condizioni estreme. È un esame agghiacciante di cosa significhi essere umani quando le strutture sociali convenzionali crollano.

Cecità
Saggio sulla lucidità

Ordine di lettura consigliato

  1. 1

    Cecità

    • 315pagine
    • 12 ore di lettura

    In una città qualunque, di un paese qualunque, un guidatore sta fermo al semaforo in attesa del verde quando si accorge di perdere la vista. All'inizio pensa si tratti di un disturbo passeggero, ma non è così. Gli viene diagnosticata una cecità dovuta a una malattia sconosciuta: un "mal bianco" che avvolge la sua vittima in un candore luminoso, simile a un mare di latte. Non si tratta di un caso isolato: è l'inizio di un'epidemia che colpisce progressivamente tutta la città, e l'intero paese. I ciechi, rinchiusi in un ex manicomio e costretti a vivere nel più totale abbrutimento da chi non è stato ancora contagiato, "scoprono - come ha scritto Cesare Segre - su se stessi e in se stessi, la repressione sanguinosa e l'ipocrisia del potere, la sopraffazione, il ricatto e, peggio di tutto, l'indifferenza". Saramago denuncia con intensità di immagini e durezza di accenti la notte dell'etica in cui siamo sprofondati. E, paradossalmente, è proprio il mondo delle ombre a rivelare molte cose sul mondo che credevamo di vedere.

    Cecità
  2. 2

    Cosa succede a un paese se alle elezioni i cittadini decidono in massa di votare scheda bianca? Quali meccanismi vengono sollecitati fino alla rottura, quali contromisure andranno messe in atto? Se lo chiede José Saramago con questo straordinario romanzo, avvincente come un giallo e penetrante come un'analisi (fanta)politica. L'ipotesi più accreditata è che ci sia un legame fra questa "rivolta bianca" e l'epidemia di cecità che, solo quattro anni prima, si era sparsa come la peste. Gli indimenticabili protagonisti di Cecità fanno ritorno, per condurci in un viaggio di scoperta delle radici oscure del potere. Un viaggio che ci fa gettare uno sguardo nuovo e spietato sui meccanismi del mondo nel quale esercitiamo (o crediamo di esercitare) ogni giorno la nostra libertà.

    Saggio sulla lucidità