Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Enciclopedia delle Scienze Filosofiche

Questa serie si addentra nelle profondità della filosofia hegeliana, concentrandosi sulla sua opera monumentale, l'Enciclopedia. Esplora i concetti fondamentali del suo idealismo, della sua logica e della filosofia dello spirito. È una risorsa essenziale per chiunque desideri confrontarsi con uno dei sistemi di pensiero più influenti della filosofia occidentale. I lettori possono aspettarsi una panoramica sistematica di idee complesse presentate con chiarezza.

The Philosophy Of Nature
Georg Wilhelm Friedrich Hegel: Encyclopedia of the Philosophical Sciences in Basic Outline, Part 1, Science of Logic
Scienza della logica
Philosophy Of Mind
Filosofia della natura
The Encyclopaedia Logic

Ordine di lettura consigliato

  1. 1

    A translation of Hegel's German text. It includes a bilingual annotated glossary, bibliographic and interpretive notes to Hegel's text, an Index of References for works cited in the notes, a select Bibliography of various works on Hegel's logic, and an Index.

    The Encyclopaedia Logic
  2. 1

    Il primo libro della "Scienza della logica" (contenente la dottrina dell'essere) uscì nella primavera del 1812, il secondo (la dottrina dell'essenza) nel maggio 1813, il terzo (la dottrina del concetto) nel 1816. Un ventennio più tardi Hegel si accingerà a rivedere il testo dell'opera per una nuova edizione; ma la morte gli impedirà di andare oltre il primo libro, uscito in seconda edizione, largamente rielaborata, nel 1831.

    Scienza della logica
  3. 1
  4. 2

    Che cos'è la natura? A questa domanda in generale vogliamo rispondere mediante la conoscenza della natura e la filosofia della natura. Noi troviamo la natura davanti a noi come un enigma e un problema, che altrettanto ci sentiamo spinti a risolvere, quanto ne veniamo respinti: attratti, poiché lo spirito vi si presagisce, respinti da qualcosa di estraneo in cui lo spirito non si ritrova. La filosofia, dice Aristotele, è cominciata dalla meraviglia. G. W. F. Hegel

    Filosofia della natura
  5. 2

    Kant's intriguing perspective challenges traditional definitions by asserting that the straight line, defined as the shortest distance between two points, is a synthetic proposition. He argues that our understanding of straightness is based on quality rather than size, suggesting that all definitions are inherently synthetic. This exploration delves into the nature of concepts and intuitions, emphasizing the complexity of defining fundamental geometric ideas.

    The Philosophy Of Nature
  6. 3

    Featuring a facsimile reprint of a scarce antiquarian work, this edition preserves the original text while acknowledging potential imperfections due to its age, such as marks and marginalia. Emphasizing its cultural significance, the book is part of an effort to protect and promote literature, offering readers an affordable, high-quality version that remains faithful to the original.

    Philosophy Of Mind