10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Donatella Di Cesare

    29 aprile 1956

    Donatella Di Cesare è una filosofa, saggista e opinionista italiana che insegna Filosofia Teoretica presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Il suo lavoro si confronta con le questioni fondamentali del pensiero contemporaneo, esplorando spesso temi come la libertà, il potere e i limiti della conoscenza umana. Di Cesare approccia la filosofia con un'analisi penetrante e uno stile chiaro, rivitalizzando la tradizione filosofica per il lettore moderno. I suoi saggi e libri sono apprezzati per la loro profondità intellettuale e la loro capacità di stimolare il dibattito pubblico.

    Gadamer
    Heidegger & sons
    I Quaderni neri di Heidegger
    "L' essere, che può essere compreso, è linguaggio"
    Il tempo della rivolta
    Heidegger e gli ebrei
    • Perché Martin Heidegger ascrive agli ebrei l'oblio dell'Essere? Qual è allora il rapporto tra l'Essere e l'Ebreo? In che senso viene imputata agli ebrei la colpa più grave, da cui dipende il destino dell'Occidente? E perché questa accusa viene mossa negli anni trenta, dopo le leggi di Norimberga (1935), mentre inizia la guerra planetaria che dovrebbe condurre la Germania nazionalsocialista al dominio del mondo? "I Quaderni neri" di Heidegger oltre a dischiudere un'inedita prospettiva sul pensiero del filosofo, hanno suscitato un nuovo, intenso dibattito. L'antisemitismo metafisico solleva inquietanti interrogativi e rinvia alla responsabilità della filosofia nello sterminio. A un anno dalla prima edizione di questo libro, già più volte ristampato, Donatella Di Cesare prende in considerazione gli ultimi "Quaderni neri", che giungono fino al 1948, interpretando i passi e gli aforismi sulla Shoah e sull'immediato dopoguerra

      Heidegger e gli ebrei
    • Questo volume il primo in Italia sui "Quaderni neri" di Heidegger. I nomi pi significativi della filosofia continentale, i pi importanti studiosi di Heidegger, da Peter Sloterdijk a Gianni Vattimo, da Holger Zaborowski a Peter Trawny, da Alessandra Iadicicco a Grad Bensussan, prendono qui posizione sui complessi e delicati interrogativi sollevati da questa opera postuma. I Quaderni neri non sono stati una pietra tombale sul pensiero di Heidegger. Si verificato piuttosto il contrario: attraverso i Quaderni neri Heidegger stato il protagonista di un dibattito che ha varcato i confini dell'accademia e si esteso al mondo della cultura, coinvolgendo un pubblico sempre pi vasto. Il che inconsueto per gli inediti di un filosofo. L'enorme risonanza dimostra che l'interesse non ha nulla di antiquario. Se la pubblicazione seguita in tutto il mondo con curiosit, partecipazione, trasporto, perch questi temi toccano la sensibilit e l'intelligenza di molti. Ma il dibattito solo all'inizio e questo volume contribuir, di certo, a svilupparlo e approfondirlo.

      I Quaderni neri di Heidegger
    • Dopo la recente pubblicazione dei Quaderni neri di Martin Heidegger sono stati organizzati congressi internazionali, seminari e conferenze in tutto il mondo. Il dibattito ha varcato rapidamente i confini dell'Accademia e si è guadagnato le prime pagine dei quotidiani. Era molto tempo che il pensiero di un filosofo non sollevava un interesse simile, e per giunta in toni molto accesi. La questione dell'antisemitismo ha messo in dubbio, per alcuni, l'intero lascito del filosofo di Messkirch; altri, sul fronte opposto, hanno negato l'esistenza stessa di un problema, come se i Quaderni neri non fossero mai stati pubblicati. Donatella Di Cesare, protagonista di questo dibattito internazionale, si interroga in questo libro sul futuro del filosofo tedesco. Dobbiamo abbandonare Heidegger, dunque? O dobbiamo fare ritorno a Messkirch? Ripudiare il padre o difenderlo ciecamente? Tertium datur: occorrerà forse pensare con Heidegger contro Heidegger, percorrere un'impervia terza via, per giungere, traendo sostegno dalla forza del suo pensiero, a posizioni che, certo, non gli sarebbero piaciute

      Heidegger & sons
    • Gadamer

      • 319pagine
      • 12 ore di lettura

      Nato nel 1900 e scomparso nel 2002, Hans Georg Gadamer è una delle figure che meglio rappresentano, anche sul piano biografico, la stagione filosofica novecentesca. La sua opera principale, "Verità e metodo", è considerata ormai un classico. Ma qual è davvero la sua ermeneutica filosofica? E come viene svolgendosi e modificandosi nel corso degli anni? Il volume racconta la vita del filosofo di Marburgo e ripercorre tutte le tappe della sua riflessione, dagli anni della formazione nella sua città natale a quelli del nazismo e della guerra a Lipsia, dalla nascita dell'ermeneutica a Heidelberg fino al suo successo negli Stati Uniti e nel mondo. Il gioco dell'arte, la storia e i suoi effetti, la questione del comprendere, un'etica vicina alla vita, l'orizzonte del linguaggio: sono questi i nuclei teorici attraverso i quali si snoda un pensiero che si allontana sempre più da Heidegger e sceglie il dialogo di Platone per dispiegarsi criticamente. Rinunciando a ogni fondazione metafisica ma non all'universalità, l'ermeneutica filosofica accetta la finitezza e, nel contempo, si apre ad un dialogo infinito nel costante confronto con le altre principali correnti filosofiche contemporanee: la critica dell'ideologia di Habermas, il pragmatismo di Rorty, la decostruzione di Derrida, il pensiero debole di Vattimo

      Gadamer
    • Heidegger and the Jews

      • 288pagine
      • 11 ore di lettura

      Philosophers have long struggled to reconcile Martin Heidegger's involvement in Nazism with his status as one of the greatest thinkers of the twentieth century. The recent publication of his Black Notebooks has reignited fierce debate on the subject. These thousand-odd pages of jotted observations profoundly challenge our image of the quiet philosopher's exile in the Black Forest, revealing the shocking extent of his anti-Semitism for the first time. For much of the philosophical community, the Black Notebooks have been either used to discredit Heidegger or seen as a bibliographical detail irrelevant to his thought. Yet, in this new book, renowned philosopher Donatella Di Cesare argues that Heidegger's "metaphysical anti-Semitism" was a central part of his philosophical project. Within the context of the Nuremberg race laws, Heidegger felt compelled to define Jewishness and its relationship to his concept of Being. Di Cesare shows that Heidegger saw the Jews as the agents of a modernity that had disfigured the spirit of the West. In a deeply disturbing extrapolation, he presented the Holocaust as both a means for the purification of Being and the Jews' own "self-destruction" a process of death on an industrialized scale that was the logical conclusion of the acceleration in technology they themselves had brought about. Translated from Heidegger e gli ebrei. I ±Quaderni neri? 9788833927367

      Heidegger and the Jews
    • It is time for philosophy to return to the city. In today's crisis-ridden world of globalised capitalism, increasingly closed in on itself, it may seem harder than ever to think of ways out. Philosophy runs the risk of becoming the handmaiden of science and of a hollowed-out democracy. Donatella Di Cesare calls on philosophy instead to return to the political fray and to the city, the global p�lis, from which it was banished after the death of Socrates.Suggesting a radical existentialism and a new anarchism, Di Cesare shows that Western philosophy has been characterised by a political vocation ever since its origins in ancient Greece, and argues that the separation of philosophy from its political roots robs it of its most valuable and enlightening potential. But critique and dissent are no longer enough. Mindful of a defeated exile and an inner emigration, philosophers should return to politics and forge an alliance with the poor and the downtrodden.This passionate defence of the political relevance of philosophy and its radical potential in our globalised world will be of great interest to students and scholars of philosophy and to a wide general readership.

      The Political Vocation of Philosophy
    • Ever since the end of the Second World War when the sheer enormity of the Nazi crime against the Jews became apparent, there have been repeated attempts to deny that the Holocaust really happened. The existence of gas chambers was questioned and the testimony of survivors was thrown into doubt: the more witnesses spoke out, the more they were intimidated and attacked by a denialism that sought to present itself as a search for historical truth. The accusation of trickery and deception – so central to the centuries-old anti-Jewish hatred – continues to thrive in our times. Today denialism takes a new and more insidious form: Jews are accused of exploiting the ‘cult of the Holocaust’ not only to found the state of Israel but also in order to take the reigns of power in a New World Order. Holocaust denial has merged with conspiracy thinking, and the ‘world Jewish conspiracy’ has become the cornerstone of the new denialism. Concisely and authoritatively, acclaimed philosopher Donatella Di Cesare reconstructs the evolution of denialism and sheds new light on one of the most troubling phenomena of our time.

      If Auschwitz is Nothing: Against Denialism