10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Katia Bagnoli

    Strade Blu: Ma come hai ridotto questo paese?
    La trama del matrimonio
    La lettrice testarda
    Gai-jin
    Figlie del mare
    • 2020

      La lettrice testarda

      • 176pagine
      • 7 ore di lettura

      Isobel ha nove anni e il suo compleanno si avvicina. Ma, come ogni volta, non ci saranno regali per lei. C'è solo una cosa che fa volare Isobel lontano dalle rigide regole che la famiglia le impone: leggere. Ma deve farlo di nascosto perché sua madre crede che non sia un'attività adatta a una bambina, che dovrebbe limitarsi a riordinare la casa e a preparare la cena. Isobel cresce alimentando la sua passione segreta di notte, alla luce di una flebile candela. Finché, a sedici anni, la sua vita non cambia radicalmente, quando è costretta a lasciare tutto, cercarsi un lavoro e una nuova sistemazione. È la prima volta che Isobel si scontra con il mondo. Con un mondo che non è solo la sua famiglia e il suo quartiere. È convinta di non avere gli strumenti per relazionarsi con gli altri. Le sembra di dire la cosa sbagliata, si sente fuori luogo. In fondo sua madre l'ha fatta sempre sentire così. Tanto che, quando incontra un gruppo di ragazzi che amano i libri come lei e passano le serate a discuterne, Isobel all'inizio rimane in silenzio. Ora che finalmente è in un contesto in cui può essere sé stessa, in cui può parlare liberamente di letteratura, ha paura. Ma piano piano le parole di Byron, Auden e Dostoevskij fanno breccia nelle sue insicurezze e le insegnano il coraggio di dire quello che pensa. Di far valere la propria opinione senza nascondere la cultura che si è costruita negli anni con le sue letture. Di aprire il cassetto in cui riposa il suo sogno. Il sogno di prendere una penna in mano e liberare quel flusso di parole che ha trattenuto per troppo tempo. Perché anche per una donna tutto è possibile. Amy Witting ha fatto della lotta per i diritti delle donne il suo manifesto. "La lettrice testarda" è un elogio della letteratura e della sua capacità di illuminare la realtà. Un romanzo di formazione sulla scoperta del proprio posto nel mondo. Una protagonista pronta a sfidare le convenzioni per decidere della propria vita in piena autonomia.

      La lettrice testarda
    • 2018

      Figlie del mare

      • 275pagine
      • 10 ore di lettura

      UN CASO LETTERARIO IN USCITA IN 18 PAESI «Mary Linn Bracht, nata in Texas da una madre sudcoreana, aveva la giusta distanza per raccontare una delle ferite più oscure, quella delle "donne di conforto".» la Repubblica «Un romanzo lirico e toccante, con una protagonista di cui ci siamo tutti innamorati.» D la Repubblica - Wlodek Goldkorn «Che emozione leggere come le schegge di dolore ritrovano la loro unità.» 7 - Corriere della Sera - Edoardo Vigna «Il racconto di una tragedia ancora ingiustamente sconosciuta ai più. "Figlie del mare" è una testimonianza che si pone l'obiettivo di far conoscere, di condividere.» Corriere della Sera - Nathascia Severgnini «Magnificamente scritto. In una prosa elegante ma anche dal fortissimo impatto emotivo, Bracht riesce a trasmettere l'atroce brutalità con cui la guerra si abbatte sulle donne. » Sunday Express «Un emozionante esordio che svela l’orrore nascosto di una guerra.» The Washington Book Review «"Figlie del mare" è un romanzo che alterna immagini feroci a estremo lirismo.» il manifesto - Guido Caldiron «Una pagina dimenticata della storia rivive in questo romanzo doloroso e affascinante.» L'Espresso - Sabina Minardi Corea, 1943.

      Figlie del mare
    • 2011
    • 2003

      Michael Moore, incubo degli "Stupid White Men" di tutto il pianeta, è tornato più scatenato che mai con un obiettivo semplice e chiaro, per nulla ambizioso: l'uomo che si è intrufolato nella Casa Bianca grazie all'aiuto non proprio disinteressato dei suoi amici petrolieri deve sloggiare. Ma nell'occhio del ciclone non c'è solo il povero George W.: gli tengono compagnia sulla graticola quei famelici megaboss delle multinazionali che hanno rubato miliardi dai risparmi e dalle pensioni dei loro dipendenti, quei legislatori che hanno fatto a pezzi le libertà civili americane in nome della "sicurezza della patria", nonché quel certo cognato destrorso che riesce, un anno dopo l'altro, a rovinare i pranzi di famiglia con le sue idiozie.

      Strade Blu: Ma come hai ridotto questo paese?
    • 1994

      Gai-jin

      • 1312pagine
      • 46 ore di lettura

      Gai-Jin è il terzo romanzo della saga asiatica di James Clavell. La storia ha come sfondo il Giappone della seconda metà dell'800: è il 1862 e il potere dello Shogun si indebolisce sempre di più. Tra le fazioni rivali si accende una lotta senza scrupoli per impadronirsi dell'Impero. A Yokohama, anche i Gai-Jin, gli odiati stranieri, cercano di trarre profitto dallo scompiglio per imporre il proprio Tai-Pan - Padrone assoluto - sulla dinastia degli Shogunate.

      Gai-jin