Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Ignazio Silone

    1 maggio 1900 – 22 agosto 1978

    Questo autore ha ottenuto notorietà per i suoi romanzi che offrono un esame penetrante dell'Italia meridionale e della sua popolazione contadina. La sua opera, spesso intrisa di esperienze personali di politica e di esilio, cattura la complessa vita e cultura della regione con empatia e realismo. Attraverso uno stile narrativo distintivo, illumina le ingiustizie sociali e la lotta per i diritti degli oppressi. Il suo impatto letterario spazia dai romanzi socialmente critici ai saggi filosofici, affermandolo come una voce significativa nella letteratura europea.

    Ignazio Silone
    Il segreto di Luca
    Fontamara
    Vino e pane
    Severina
    Vino e pane. Wein und Brot, italien. Ausgabe
    Fontamara, italienische Ausgabe
    • 2020
    • 2016
    • 2000
    • 1984

      Fontamara fu pubblicato a Zurigo nel 1933. Ambientato in un paesino abruzzese, Fontamara appunto, racconta l'eterno conflitto tra "cafoni" e "cittadini", reso ancora più drammatico dall'avvento del fascismo. I contadini e i braccianti, rassegnati ormai e quasi assuefatti a subire senza reagire catastrofi e soprusi di ogni genere, abbrutiti dalla miseria e dalla lotta per la sopravvivenza, trovano la forza di ribellarsi quando si rendono conto dell'ultima, ennesima truffa ordita sulla loro pelle, che, per una coincidenza non casuale, corrisponde temporalmente all'entrata in scena del regime fascista. Figura centrale del romanzo è Berardo Viola, che rappresenta l'esigenza di riscattare una vita di silenzio e passività, esigenza che diverrà essenziale e imprescindibile anche per gli altri "cafoni" fontamaresi.

      Fontamara
    • 1983

      L'avventura d'un povero cristiano

      • 183pagine
      • 7 ore di lettura

      Il dramma dell'eremita Pietro Angelerio del Morrone, eletto pontefice nel 1294, con il nome di Celestino V, poi dimessosi perchè convinto dell'impossibilità di conciliare lo spirito del Vangelo con i doveri del trono.

      L'avventura d'un povero cristiano
    • 1981
    • 1974

      Pietro Spina, un intellettuale comunista, torna clandestinamente in Italia durante il fascismo per cercare di riorganizzare il partito nel suo paese natale. Travestito da prete l'uomo si troverà di fronte la realtà arcaica e popolare del meridione e deciderà di rompere con i suoi compagni in nome del diritto di critica.

      Vino e pane
    • 1956

      Luca Sabatini ritorna al paese natale in Abruzzo dopo quarant'anni anni di prigione: il vero colpevole del delitto ha confessato in punto di morte. L'intero borgo però non perdona a Luca quel presunto "peccato" che è stato foriero di rovina per tutti, né gli perdona di non aver tentato di difendersi. Uomo mite, Luca sopporta la solitudine sorretto dal segreto ricordo di un amore impossibile. Solo Andrea Cipriani, antifascista e capo partigiano appena tornato dall'esilio, cerca di comprendere, attraverso un'ostinata e difficile inchiesta contro omertà irriducibili, le ragioni dell'ingiustizia che ha straziato la vita di Luca.

      Il segreto di Luca