Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Charles Baudelaire

    9 aprile 1821 – 31 agosto 1867
    Paradisi artificiali
    Tascabili Economici Newton - 48: Un mangiatore d'oppio
    Newton Poesia - 20: I Fiori del Male e tutte le poesie
    I fiori del male
    I fiori del male. Testo francese a fronte
    I Fiori del Male e tutte le poesie
    • I Fiori del Male e tutte le poesie

      Edizione integrale con testo francese a fronte

      • 453pagine
      • 16 ore di lettura

      La poesia di Baudelaire non cessa di apparire di una sconcertante modernità. Questi versi, nei quali fino a qualche decennio fa si tendeva a scorgere, sulla scia della leggenda post-romantica, il cantore del peccato, del satanismo e delle sensazioni squisite, rivelano oggi uno scrittore che ci manifesta tutta la sua novità interiore, il suo percorso spirituale, molto al di là del realismo romantico, delle evanescenze esotiche, delle ironiche fantasie grottesche.

      I Fiori del Male e tutte le poesie
    • Newton Poesia - 20: I Fiori del Male e tutte le poesie

      Edizione integrale con testo francese a fronte

      • 480pagine
      • 17 ore di lettura

      La poesia di Baudelaire non cessa di apparire di una sconcertante modernità. Questi versi, nei quali fino a qualche decennio fa si tendeva a scorgere, sulla scia della leggenda post-romantica, il cantore del peccato, del satanismo e delle sensazioni squisite, rivelano oggi uno scrittore che ci manifesta tutta la sua novità interiore, il suo percorso spirituale, molto al di là del realismo romantico, delle evanescenze esotiche, delle ironiche fantasie grottesche. «La stoltezza, l’errore, il peccato, l’avarizia occupano gli spiriti tormentando i corpi e noi alimentiamo gli amabili rimorsi, come i mendicanti nutrono i loro insetti.»

      Newton Poesia - 20: I Fiori del Male e tutte le poesie
    • En este libro, Un comedor de opio , Baudelaire, a través del análisis de Suspiria de profundis , procura comunicar al lector el sentimiento de que De Quincey fue «no sólo uno de los espíritus más originales, más auténticamente humorísticos de la Vieja Inglaterra, sino una de las personalidades más afables y más caritativas que hayan honrado la historia de las letras». Desea justificarlo no por lo que no hizo, por lo que se le condenaba, o sea por no haber rendido servicios útiles a la humanidad, sino por lo que hizo. Baudelaire reclama para De Quincey la gratitud del hombre «realmente espiritual». Sólo por haber escrito un libro bello, y pregunta : «¿Lo Bello no es acaso tan noble como lo Verdadero ?»

      Tascabili Economici Newton - 48: Un mangiatore d'oppio
    • Paradisi artificiali

      Del vino e dell’hashish · Il poema dell’hashish · Un mangiatore d’oppio

      Il consumo di sostanze stupefacenti ha un peso centrale nell’esperienza poetica ed esistenziale di Baudelaire. Quando scrive le sue pagine sull’hashish – di cui condanna l’abuso – egli non ha mai intenti moralistici, ma essenzialmente estetici. Quello che a lui interessa è il potenziamento della creatività poetica attraverso l’ebrezza artificiale; quello che lui odia e teme è il risveglio, è la desolazione, è l’inferno della degradazione. Si disegna qui il dramma personale di Baudelaire, la sua consapevolezza di essere e di sentirsi lacerato fra i due opposti richiami di Dio e Satana, fra l’aspirazione a salire verso l’alto, l’infinito, e il gusto del peccato, il piacere di scendere in basso.

      Paradisi artificiali
    • This volume contains Gautier's biographical essay „The Life and Intimate Memoirs of Baudelaire“. The English translator Guy Thorne complements Gautier's writing with selected poems and letters of Baudelaire and an essay on Baudelaire's influence upon modern poetry and thought. Reprint of the original edition from 1915.

      Charles Baudelaire
    • Fleurs du Mal

      • 304pagine
      • 11 ore di lettura

      Controversial book of verse, first published in 1857, presented in a handsome dual-language edition, together with superb selection of great French poet's other works: prose poems from "Spleen of Paris," critical essays on art, music, and literature, as well as personal letters. Line-by-line English translation, with original French text on facing page.

      Fleurs du Mal
    • Published posthumously in 1869, Paris Spleen was a landmark publication in the development of the genre of prose poetry - a form which Baudelaire saw as particularly suited for expressing the feelings of uncertainty, flux and freedom of his age - and one of the founding texts of literary Modernism.

      Paris Spleen: Dual-Language Edition
    • Modern poetry begins with Charles Baudelaire (1821-67), who employed his unequalled technical mastery to create the shadowy, desperately dramatic urban landscape -- populated by the addicted and the damned -- which so compellingly mirrors our modern condition. Deeply though darkly spiritual, titanic in the changes he wrought, Baudelaire looms over all the work, great and small, created in his wake.

      Baudelaire: Poems