Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Agnes Browne

Viaggia nel cuore del Dublino degli anni '60 con questa amata serie, che narra la vita di una vedova resiliente e dei suoi vivaci figli. Attraverso un mix di arguzia tagliente e profonda cordialità, le storie catturano i trionfi e le tribolazioni quotidiane di una famiglia irlandese della classe operaia. È un'esplorazione umoristica ma toccante dell'amore, della perdita e della forza duratura della comunità. Preparatevi a risate, lacrime e un'indimenticabile fetta di vita.

Agnes Browne ragazza
The Granny
The Mammy
The Chisellers
Agnes Browne mamma

Ordine di lettura consigliato

  1. 1

    Agnes Browne, trentaquattro anni, bella, proletaria, simpatia irresistibile, ha un banco di frutta e verdura al mercato del Jarro, turbolento quartiere popolare di Dublino, sette figli come sette gocce di mercurio e un'autentica venerazione per Cliff Richard. Purtroppo ha anche un marito che lascia i suoi guadagni agli allibratori, per poi rifarsi con lei a suon di ceffoni. Ogni mattina Agnes esce di casa alle cinque per incontrare l'amica Marion e iniziare insieme la giornata in allegria. Ogni venerdì gioca a bingo, per poi finire al pub di fronte a una pinta di birra e a un bicchiere di sidro. Non una gran vita, a parte le risate con Marion e le altre, al mercato. Finché, un bel giorno, Rosso Browne muore, lei rimane sola e comincia a godersi davvero l'esistenza. È l'inizio di un carosello di vicende esilaranti, in coppia con Marion, autentico genio comico, e alle prese con i figli che le propinano dilemmi adolescenziali, obbligandola a improvvisarsi consigliera (con grande spasso dei pargoli) o a vestire i panni dell'angelo vendicatore. Insomma, senza quel treppiede del marito attorno, la nostra Agnes pare tornata la ragazza dublinese che è stata - tanto che non manca uno spasimante, un affascinante bell'imbusto francese ignaro degli equivoci della lingua inglese. Intanto la vita continua, nella Dublino di fine anni settanta, tra gioie e dolori, un colpo basso della sorte e un girotondo di risate con Marion, i figli che crescono e, in testa, un sogno che sembra irrealizzabile.

    Agnes Browne mamma
  2. 1

    Book 1: The Agnes Browne Trilogy THE MAMMY describes the joys and sorrows of Agnes, mother of the famous Mrs. Browne's Boys from the daily radio soap. A book of hilarious incidents, glorious characters, and a passion for life.

    The Mammy
  3. 2

    Book 2: The Agnes Browne Trilogy Continuing the hilarious saga of the ups and downs, minor scrapes and major run-ins of the seven children of Agnes Browne. Full of joy, humour, pathos and Dublinese. With a new introduction by the author, Brendan O'Carroll.

    The Chisellers
  4. 3

    Book 3: The Agnes Browne Trilogy. At forty-seven years of age Agnes (star of BAFTA-nominated TV series Mrs Browne's Boys), now thirteen years happily widowed, enters the 1980s with a fruit stall in Moore Street, a French lover and six children ... With a new introduction by the author, Brendan O'Carroll.

    The Granny
  • Prima di essere mamma, prima di mettere al mondo i suoi marmocchi e prima che i suoi marmocchi la rendessero nonna, Agnes Browne era Agnes Reddin, esile e indisponente ragazzina del Jarro, figlia di Connie Parker-Willis, contabile della fonderia Parker-Willis, che fondeva ferro a Dublino fin dal 1801, e di Bosco Reddin, primogenito di Sean Gambasvelta Reddin, malandato eroe della Fratellanza repubblicana irlandese. Quando i genitori di Agnes convolarono a nozze nella chiesa di St. Jarlath, dal lato dello sposo non c’era un posto a sedere libero. Da quello della sposa, invece, erano in quattro. Tre spaesati parenti alla lontana e un ubriacone della zona. Dei Parker-Willis nemmeno l’ombra, disgustati com’erano dalla sola idea che Connie si maritasse con un operaio della loro fonderia, e per giunta un sindacalista. Agnes è venuta al mondo il 6 dicembre del 1936 nel Jarro, una zona popolare a nord di Dublino piena zeppa di operai e disoccupati con le loro famiglie numerose. Negli anni Quaranta, su strade sporche e buie, avvolte in un sudario di fumo per via delle migliaia di fuochi di torba o carbonella accesi nelle case, Agnes, capelli corvini e figura snella, sgambettava insieme con la sua amichetta del cuore Marion Delany, faccia tonda e figura a barilotto. Con la sua penna tenera e irriverente, Brendan O’Carroll descrive l’intera giovinezza della nostra eroina. Eccola, dunque, accogliere con mille dispetti la nascita indesiderata della sorellina, eccola nel fiore della sua adolescenziale bellezza tra le fabbriche e i mercati chiassosi degli anni Cinquanta, eccola nelle sale da ballo ad attirare gli sguardi, e qualcosa di più degli sguardi, e a scatenarsi al ritmo del rock and roll che ha appena invaso Dublino. Eccola alla vigilia delle nozze, mentre l’intero Jarro si chiede una cosa sola: è davvero Rosso Browne il responsabile del «segreto» così mal custodito dalla figlia di Connie e Bosco Reddin?

    Agnes Browne ragazza