Zu Paul Watzlawicks "Menschliche Kommunikation". Formen und Störungen in der menschlichen KommunikationDaniela BröskeEsaurito4,3Avvisami
Il mostro e la folla. Qualche esempio di deformità e falsa accettazione nella cultura europea tra '800 e '900Giorgio PannunzioEsaurito4,3Avvisami
"Bellezza" come imperativo pedagogico nell'Album für die Jugend, op. 68Massimo Di GesuEsaurito4,3Avvisami
La teoria della lingua in atto versus la pragmatica funzionale: un confrontoFriederike KleinknechtEsaurito4,3Avvisami
L'offerta formativa bilingue italo-tedesca nel Land Nordreno-Vestfalia: origine, organizzazione, continuitàGiulia CovezziEsaurito4,3Avvisami
La cartella clinico-assistenziale informatizzata: strumento per migliorare il management sanitarioCoroian VasileEsaurito4,3Avvisami
Luigi Capuana e Federico de Roberto e il fine del verismo italianoMarieke JochimsenEsaurito4,3Avvisami
La recezione di Francesco Petrarca nei territori di lingua tedesca fino all¿illuminazioneAnnegret JahnEsaurito4,3Avvisami
La maestra tra 800 e 900 in Italia nell¿ambito dell¿emancipazione della donnaElisa MinossiEsaurito4,3Avvisami
Come parlano i giovani italiani? - La rappresentazione pratica e teorica della lingua dei giovaniJustyna Wieczorek-HeckerEsaurito4,3Avvisami
Luciano Ligabue - Tradizione ed innovazione nell'insegnamento dell'italianoVerena LindtnerEsaurito4,3Avvisami
Affinità e corrispondenze tra i racconti "Das Urteil" e "Die Verwandlung" di Franz KafkaValentina FerreriEsaurito4,3Avvisami